Sportello Unico per le Attività Produttive
Descrizione
- La normativa sullo Sportello Unico Attività Produttive, disciplinata dal Decreto del Presidente della Repubblica 160/2010, ha confermato in capo ai Comuni la titolarità delle funzioni amministrative verso le attività di impresa e ha individuato specifiche dotazioni tecnologiche, tra le quali il conseguimento di requisiti operativi minimi, per lo svolgimento di tale attività
- Il SUAP è l’unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e prestazioni di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività.
- A partire dal 28 marzo 2011 il SUAP opera esclusivamente in modalità info-telematica in raccordo con il portale impresainungiorno.gov.it, come indicato dall’art. 38 della L. n. 133/2008 e in conformità alle regole stabilite dal DPR 160/2010, anche per la riscossione delle spese e dei diritti, imposte ed oneri relativi all’espletamento delle pratiche ed ai procedimenti gestiti dallo Sportello Unico.
- E’ uno strumento di semplificazione amministrativa telematico che opera attraverso il procedimento unico, ovvero l’insieme di atti ed endoprocedimenti istruttori finalizzati all’adozione dell’unico provvedimento conclusivo, quale titolo per la realizzazione dell’intervento richiesto dall’impresa o prestatore di servizi. Tale semplificazione si applica ai procedimenti di cui all’art. 38 (D.L. 112/2008) e a tutti quelli previsti dalla Direttiva servizi (123/2006/CE), nonché a tutte le comunicazioni e dichiarazioni che, a vario titolo, vanno inviate allo Sportello Unico.
Le funzioni
- Rendere semplici e rapide le fasi di ricevimento e l’eventuale smistamento delle pratiche alle altre amministrazioni.
- Concertare l’operatività degli Enti coinvolti nel processo autorizzativo, grazie a regole condivise e costantemente aggiornate.
- Controllare i tempi di chiusura dei procedimenti
- Assicurare l’omogeneità e l’uniformità dell’offerta dei servizi alle imprese.
- Assistere le imprese nella comprensione degli adempimenti a loro carico
- Assumere il ruolo di Punto Singolo di Contatto anche per tutti i prestatori di servizi, come prevede la Direttiva-servizi.
Il portale Impresainungiorno.gov.it e il SUAP
Impresainungiorno.gov.it è il servizio telematico nazionale che mira a facilitare le comunicazioni tra imprese e PA, allo scopo di rendere le relazioni tra tutti i soggetti e gli enti interessati e i procedimenti amministrativi più efficienti, chiari e meno costosi.
Impresainungiorno.gov.it è il punto di accesso unitario per la presentazione delle pratiche relative all’intero ciclo di vita dell’impresa. Consente di trovare in modo semplice e veloce le informazioni sul SUAP competente territorialmente a cui inoltrare richieste in merito al tipo di istanza da attivare, alla documentazione da fornire, alla modulistica da utilizzare e sullo stato di avanzamento della pratica.
In Italia, Impresainungiorno.gov costituirà il Punto Unico di Contatto nazionale (PSC) previsto dalla Direttiva Servizi.
Nella sezione Per la PA Impresainungiorno.gov sono presenti tutti gli aggiornamenti normativi, le linee guida e le modalità di attestazione dei requisiti dello Sportello Unico per le Attività Produttive e i requisiti tecnici richiesti per la gestione telematica degli adempimenti delle imprese.
alia, Impresainungiorno.gov costituirà il Punto Unico di Contatto nazionale (PSC) previsto dalla Direttiva Servizi.
Nella sezione Per la PA Impresainungiorno.gov sono presenti tutti gli aggiornamenti normativi, le linee guida e le modalità di attestazione dei requisiti dello Sportello Unico per le Attività Produttive e i requisiti tecnici richiesti per la gestione telematica degli adempimenti delle imprese.