L’Ufficio Elettorale cura la formazione, tenuta ed aggiornamento delle liste elettorali, provvede all’iscrizione di coloro che acquistano il diritto di voto per eta’; effettua ad annota tutte le variazioni derivanti dai movimenti interni della popolazione, dai movimenti emigratori e immigratori e dall’acquisto, riacquisto e perdita della cittadinanza o del diritto di voto. Provvede al rilascio dei seguenti certificati:
- Godimento dei diritti politici
- Iscrizione nelle liste elettorali
Ogni Comune tirne aggiornato l’Albo delle persone idonee all’Ufficio di scrutatore e di Presidente di seggio, nonche’ gli Albi di Giudici Popolari di Corte d’Assise e di Corte d’Assise d’Appello, sulla scorta delle richieste effettuate dai cittadini.
TESSERA ELETTORALE
Per esercitare il diritto di voto è necessario possedere la tessera elettorale rilasciata dal sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali. La tessera e’ consegnata al compimento del diciottesimo anno di età. Ha validità per diciotto turni elettorali. In caso di smarrimento o deterioramento è possibile chiedere il duplicato presentandosi direttamente all’ufficio elettorale.
ISCRIZIONE ALL’ALBO DELLE PERSONE IDONEE ALL’UFFICIO DI SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE
Requisiti:
- Essere iscritti nelle liste elettorali del Comune.
- Essere in possesso della Licenza di Scuola Media Inf.
Modalità: Domanda in carta semplice su modulo prestampato (scaricabile di seguito) indirizzata al Sindaco da presentare all’Ufficio Elettorale nei mesi di ottobre e novembre di ogni anno. L’Albo viene aggiornato ogni anno dalla Commissione Elettorale Comunale.Per le consultazioni elettorali gli scrutatori sono nominati, tra i nominativi presenti nell’Albo, dalla Commissione Elettorale Comunale.
Modulo di iscrizione all’albo degli scrutatori
ISCRIZIONE ALL’ALBO DELLE PERSONE IDONEE ALL’UFFICIO DI PRESIDENTE DI SEGGIO ELETTORALE
Requisiti:
- Essere iscritti nelle liste elettorali del Comune.
- Essere in possesso della Licenza di Scuola Media Superiore.
- Non aver superato il 70-esimo anno di età
Modalità: Domanda in carta semplice su modulo prestampato (scaricabile di seguito) indirizzata al Sindaco da presentare all’Ufficio Elettorale nel mese di ottobre di ogni mese.
GIUDICI POPOLARI DI CORTE D’ASSISE
Requisiti:
- Godimento diritti politici
- eta’ tra i 30 e 65 anni
- Possesso del titolo di studio di scuola di primo grado
Modalità: L’aggiornamento di tali albi viene fatto ogni 2 anni. La domanda pre l’iscrizione va presentata al sindaco
Requisiti:
- Godimento diritti politici
- eta’ tra i 30 e 65 anni
- possesso del titolo di studio di scuola di primo grado
- laurea
Modalità: L’aggiornamento di tali albi viene fatto ogni 2 anni. La domanda per l’iscrizione va presentata al sindaco
ELEZIONI e RELATIVA MODULISTICA/DOCUMENTAZIONE