Il servizio anagrafe assicura tutte le funzioni a carattere demografico di rilascio certificati, autentiche, documenti d’identità, passaporti,trasferimenti di residenza,etc.
Di seguito le informazioni per ciascuna pratica inerente il servizio anagrafe; la relativa modulistica è disponibile negli allegati in fondo alla presente pagina.
AUTENTICAZIONE DI COPIE E/O FIRME
Per l’autenticazione di copie che vanno consegnate ad una P.A. basta l’autocertificazione dell’interessato sul retro della copia che attesti la sua originalita’ con allegata fotocopia del proprio documento di identita’.
In altri casi , da valutare col funzionario competente occorre l’originale del documento e la copia da autenticare.
Le autenticazioni di sottoscrizioni, sempre dirette a P.A. si possono evitare sempre allegando al documento sottoscritto una fotocopia del documento di identita’ dell’interessato.
Le legalizzazioni di fotografie le rilascia l’Ufficio che riceve la documentazione con l’esibizione del documento d’identita’.
L’Ufficio Anagrafe le rilascia solo in casi verificabili al momento delle richieste.
AUTOCERTIFICAZIONE
La legge n. 127 del 1997 ha reso piu’ semplice l’autocertificazione, eliminando l’autentica della firma e di conseguenza il pagamento del bollo.
Oggi basta una semplice dichiarazione, firmata dall’interessato (che viene chiamata dihiarazione sostitutiva di certificazione), per sostituire i normali certificati e dichiarare alle amministrazioni pubbliche e ai gestori di servizi pubblici una ampia serie di fatti, stati e condizioni. Si puo’ ricorrere all’autocertificazione, quando si deve dichiarare uno dei seguenti stati, fatti e qualita’:
CARTA D’IDENTITA‘
È il documento che attesta l’identità della persona. Si rilascia a tutti i cittadini maggiori di 15 anni ed ha validità di 5 anni.
Documentazione richiesta: (validità anche per l’espatrio)
- per il richiedente maggiorenne: tre foto tessera e la carta d’identità precedente. In caso di furto o smarrimento della carta di identità precedente occorre portare copia della denuncia e un altro documento di identità (oppure due testimoni). Occorre inoltre sottoscrivere, direttamente allo sportello, una dichiarazione di non trovarsi in condizioni ostative all’espatrio.
- per il richiedente cittadino straniero (comunitaro ed extracomunitaro): oltre a quanto sopra indicato occorre anche il permesso di soggiorno o carta di soggiorno in corso di validità.
- per i minorenni, con almeno 15 anni di età: devono presentarsi personalmente con tre foto tessera accompagnati da entrambi i genitori.
Può essere rinnovata a decorrere dal centottantesimo giorno precedente la sua scadenza, le modalità sono le stesse previste per il rilascio.
PASSAPORTI
E’ il documento che consente l’espatrio anche nei Paesi non appartenenti all’Unione Europea e viene rilasciato dalla Questura di Pavia. La sua validità è di dieci anni dalla data del rilascio.
Tutte le informazioni necessarie e la modulistica da presentare all’ufficio passaporti della Questura di Pavia possono essere recuperate sul sito della Polizia di Stato alla pagina dedicata
E’ possibile inoltre fissare l’appuntamento presso l’ufficio passaporti della Questura per la consegna della documentazione richiesta direttamente online alla pagina dedicata
RESIDENZA ANAGRAFICA
Ti invitiamo a consultare l’allegato per tutti i dettagli
AIRE (ANAGRAFE ITALIANI RESIDENTI ALL’ESTERO)
È lo schedario degli italiani che hanno acquisito la residenza all’estero sia per trasferimento di residenza, sia per nascita. L’Ufficio Anagrafe tiene aggiornato questo schedario mediante un filo diretto con i vari Consolati nella cui Circoscrizione risiedono i cittadini italiani.