Buongiorno si avvisa la cittadinanza tutta di quanto segue:
Possono accedere al contributo finalizzato al mantenimento dell’abitazione in locazione di cui al presente avviso, i nuclei familiari in locazione sul libero mercato o in alloggi in godimento o in alloggi definiti Servizi Abitativi Sociali, ai sensi della L. R. 16/2016, art.1 c.6, in possesso dei seguenti requisiti:
- essere residenti in uno dei 48 Comuni che costituiscono l’Ambito Distrettuale dell’Alto e Basso Pavese;
- essere residenti nell’alloggio in locazione per il quale viene richiesto il contributo da almeno 6 mesi alla data di presentazione della domanda, con contratto regolarmente registrato e scadenza non anteriore al 31/12/2021 (o disponibilità del proprietario al rinnovo in caso di scadenza del contratto prima del 31/12/2021);
- non essere sottoposti a procedure di rilascio dell’abitazione;
- non essere in possesso di alloggio adeguato in Regione Lombardia;
- avere un ISEE massimo fino a € 15.000,00, ad eccezione dei nuclei familiari in difficoltà economica conseguente all’emergenza sanitaria da COVID-19, per i quali l’ISEE massimo è innalzato a € 26.000,00;
Possono presentare domanda anche i cittadini, in possesso dei requisiti di cui sopra, che beneficiano del Reddito di Cittadinanza e del Reddito di Emergenza.
Per concorrere all’assegnazione del contributo le persone interessate dovranno presentare apposita istanza, con i relativi allegati, esclusivamente online sulla piattaforma informativa PORTALE BANDI ALTO E BASSO PAVESE all’indirizzo https://sizianoweb.ecivis.it, dal giorno 01/07/2021 al giorno 29/08/2021.
Per accedere al Portale è necessaria la registrazione, cliccando la voce “Domanda di contributo” e seguendo le istruzioni. Al termine della registrazione il soggetto interessato potrà effettuare l’accesso al Portale utilizzando user e password.
All’istanza compilata online dovranno essere necessariamente allegati:
- dichiarazione del proprietario dell’alloggio, contenente i dati bancari del proprietario, redatta utilizzando l’apposito modello “Allegato 1 – dichiarazione del proprietario; (il richiedente dovrà scaricare e stampare il modello, farlo compilare e firmare dal proprietario dell’alloggio presso cui risiede, scannerizzarlo e caricarlo nell’apposito campo all’interno della procedura)
- copia fotostatica non autenticata di documento di identità, in corso di validità, del proprietario, ai sensi dell’art. 38 comma 3 del DPR n.445/2000;
- copia fotostatica non autenticata di documento di identità, in corso di validità, del soggetto dichiarante, ai sensi dell’art. 38 comma 3 del DPR n. 445/2000;
- copia permesso di soggiorno (per cittadini extracomunitari);
- copia dell’attestazione ISEE in corso di validità;
- copia del contratto di locazione;
- ricevuta di registrazione del contratto di locazione.
Il contributo erogato ai primi 88 nuclei familiari utilmente posizionati in graduatoria sarà pari ad € 500,00 ad alloggio/contratto.
Qualora fosse possibile aumentare lo stanziamento di cui all’art. 1 per intervenuta assegnazione di ulteriori fondi regionali o statali per la medesima finalità si procederà a scorrere la graduatoria assegnando € 500,00 ad ogni nucleo.
Esaurita la graduatoria, in caso di ulteriori risorse disponibili si procederà a scorrere nuovamente la graduatoria dalla prima posizione, portando l’assegnazione complessiva per nucleo familiare all’importo corrispondente a 4 mensilità di canone, fino a un massimo di € 1.500,00
I contributi saranno erogati direttamente ai proprietari per sostenere il pagamento di canoni di locazione non versati o da versare, in unica soluzione e mediante bonifico bancario alle coordinate indicate nell’allegato 1 “Dichiarazione del proprietario”.